-
-
714 m
333 m
0
3,5
7,1
14,14 km
Переглянуто 1981 раз(и), завантажено 83 раз(и)
біля Roccantica, Lazio (Italia)
Alla ricerca di eremi, grotte, ruscelli e cascate, nel cuore dell'Appennino.
Escursione storico artistica naturalistica sui monti Sabini. Partenza alle 7:00 da Roccantica, si parcheggia propio sotto la strada che conduce all'ingresso del paese. Risalendo sulla piazza si supera la Chiesa di San Valentino e si prende il sentiero 354 come indicato sul cartello sotto il campanile. Dopo un breve tratto di asfalto, sulla destra scende un sentierino che conduce agevolmente all'Eremo di S.Leonardo. Numerosi sono i cartelli e la traccia è semplice da seguire. Dopo una bella visita all'eremo (attenzione alla falesia sopra le vostre teste, un sasso si è staccato mentre stavo sistemando la macchina fotografica), sono sceso a visitare il mulino Medioevale, anche questo ben segnalato, pochi ruderi accanto al frizzante torrente Galantina. Risalito sul sentiero per l'eremo sono tornato leggermente indietro per proseguire verso la grotta. La strada si impenna improvvisamente, si giunge ad uno spiazzo sul quale c'è una azienda agricola. Costeggiata evitando di far troppo rumore ed attirare i cani, sono sceso dalla parte opposta su una carrareccia utilizzata dai taglialegna. La strada scende e poi sale, qualche bivio che ho puntualmente segnalato e si arriva in prossimità della Grotta di San Michele, la falesia che l'ospita ha un grande impatto, mentre l'eremo purtroppo rimane chiuso. Proseguendo oltre, non troppo distante dalla grotta, termina il percorso sulla strada asfaltata, in prossimità del ponticello sul torrente Galantina. Da qui si può salire sul monte Tancia seguendo il sentiero segnato. Per le Pozze del Diavolo invece, occorre superare il cartello giallo del paese di S.Giovanni e scendere sulla destra, guadare il torrente, scegliete voi dove e come perchè un vero e propio passaggio non c'è, poi si prosegue sul sentiero segnato e in 10 minuti si arriva alla cascata e alle pozze. Per il ritorno ho ripercorso la stessa strada, alle 12:00 sono arrivato alla macchina. Per chiudere in bellezza la giornata ho girovagato per il bellissimo paese di Roccantica, sono salito fin sotto la torre (purtroppo chiusa) e chiacchierato con qualche abitante del paesino. Lungo la strada per tornare a casa infine, ho fatto tappa all'Abbazia di Farfa chiudendo egregiamente una giornata rigenerativa.
Escursione storico artistica naturalistica sui monti Sabini. Partenza alle 7:00 da Roccantica, si parcheggia propio sotto la strada che conduce all'ingresso del paese. Risalendo sulla piazza si supera la Chiesa di San Valentino e si prende il sentiero 354 come indicato sul cartello sotto il campanile. Dopo un breve tratto di asfalto, sulla destra scende un sentierino che conduce agevolmente all'Eremo di S.Leonardo. Numerosi sono i cartelli e la traccia è semplice da seguire. Dopo una bella visita all'eremo (attenzione alla falesia sopra le vostre teste, un sasso si è staccato mentre stavo sistemando la macchina fotografica), sono sceso a visitare il mulino Medioevale, anche questo ben segnalato, pochi ruderi accanto al frizzante torrente Galantina. Risalito sul sentiero per l'eremo sono tornato leggermente indietro per proseguire verso la grotta. La strada si impenna improvvisamente, si giunge ad uno spiazzo sul quale c'è una azienda agricola. Costeggiata evitando di far troppo rumore ed attirare i cani, sono sceso dalla parte opposta su una carrareccia utilizzata dai taglialegna. La strada scende e poi sale, qualche bivio che ho puntualmente segnalato e si arriva in prossimità della Grotta di San Michele, la falesia che l'ospita ha un grande impatto, mentre l'eremo purtroppo rimane chiuso. Proseguendo oltre, non troppo distante dalla grotta, termina il percorso sulla strada asfaltata, in prossimità del ponticello sul torrente Galantina. Da qui si può salire sul monte Tancia seguendo il sentiero segnato. Per le Pozze del Diavolo invece, occorre superare il cartello giallo del paese di S.Giovanni e scendere sulla destra, guadare il torrente, scegliete voi dove e come perchè un vero e propio passaggio non c'è, poi si prosegue sul sentiero segnato e in 10 minuti si arriva alla cascata e alle pozze. Per il ritorno ho ripercorso la stessa strada, alle 12:00 sono arrivato alla macchina. Per chiudere in bellezza la giornata ho girovagato per il bellissimo paese di Roccantica, sono salito fin sotto la torre (purtroppo chiusa) e chiacchierato con qualche abitante del paesino. Lungo la strada per tornare a casa infine, ho fatto tappa all'Abbazia di Farfa chiudendo egregiamente una giornata rigenerativa.
7 коментарів
You can add a comment or review this trail
giorgio.trinca 17 вер. 2020
Sembra un bel percorso e la descrizione dettagliata mi ha fatto venire voglia di ripeterlo, grazie
Marlow78 17 вер. 2020
Grazie a te!
antonella torchiaro 21 лист. 2020
Ciao! Bellissima descrizione! Non mi è chiaro se i 14 km sono andata e ritorno o solo andata. Grazie!
Marlow78 21 лист. 2020
Ciao, 14 km sono comprensivi di andata e ritorno. Grazie per il complimento.
Kabanero 13 груд. 2020
I have followed this trail перевірено View more
Information
Easy to follow
Scenery
Посередньо
Excellent tral
SaraMimmi :-P 19 груд. 2020
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Посередньо
Grazie Andrea le tue indicazioni sono precisissime e dettagliate. Percorso abbastanza facile, con dislivello impegnativo. Si può fare anche con ragazzi.
SaraMimmi :-P 19 груд. 2020
In questo periodo 19 dic 2020 stanno rifacendo la strada quindi non si può passare da via del Campanile ma si deve passare dal centro del paese (chiesa a. Caterina) via piagge. Si entra sul sentiero che arriva al bosco