-
-
1 413 m
690 m
0
3,1
6,2
12,44 km
Переглянуто 2168 раз(и), завантажено 117 раз(и)
біля Ascrea, Lazio (Italia)
-Ascrea--Monte Navegna --ad anello-- 5-9-2020
Da un po’ di tempo che avevo programmato l’escursione sul Monte Navegna, ma per alterne vicende ho dovuto sempre rinunciare, oggi finalmente sono riuscito a realizzarla. La giornata promette bene, sole con temperature non eccessivamente alte, la mattina 10° in pomeriggio 28°. Ho scelto di eseguire il percorso in senso antiorario, ovvero individuato il sentiero nr 334 nei pressi della caserma dei Carabinieri nel piccolo e caratteristico borgo di Ascrea , la salita è stata da subito impegnativa per circa 1,9 km fino alle rovine di Mirandella, poi si segue il sentiero, ben segnalato che a mezzacosta arriva fino alle Forche. Una piccola delusione si è palesata quando arrivati alla fonte non abbiamo trovato la fresca e abbondante acqua che, in particolare i miei figli di anni 10 e 13 si aspettavano per bere, riempire le borracce e rinfrescarsi. Piccola sosta nell’area picnic e poi zaini in spalla per seguire il sentiero 323 Ascrea Monte Navegna (ex 333) fino ad arrivare a colle Mogaro da dove abbiamo ammirato un superbo panorama sul sottostante lago del Turano e i fantastici borghi che su di esso si affacciano: Castel di Tora, Monte Antuni e Colle di Tora. Da colle Mogaro, 1.277 m alla vetta del Navegna 1.508 m, il sentiero che costeggia la recinzione è ripido e scoperto, man mano che ci si avvicina la vetta il panorama si allarga sempre più. Solo quando si giunge in cima, 1508 m, il panorama si apre a 360°: lago del Turano, lago del Salto e tanti paesini immersi nei boschi sottostanti. Inoltre, le vette che si possono scorgere sono le più alte dell’appennino, tra le più imperiose ricordo: il Corno occidentale del Gran Sasso, il Massiccio del Velino, il Terminillo, il Murolungo e altre cime del massiccio del Gran sasso. Una mezz’ora, con il sole a picco, per consumare l’immancabile panino e godere del palcoscenico che solo il Navegna riesce a regalare. Ripreso il sentiero per il rientro, alle Forche si continua a seguire sent. 323, in modo che parte del percorso sia ad anello, fino ad Ascrea. Il sentiero, quest’anno rinominato da 333 a nr. 323 Italia è stato anche innovato con delle vere “stazioni” ( Waypoint 9 e ss) di meditazione con l’incisione di locuzioni di San Francesco di Assisi sormontati dal Tao. Al rientro attirano l’attenzione anche alcuni arbusti: la rosa canina, il prugnolo, biancospino, il ginepro e l’acero alpino.
Da un po’ di tempo che avevo programmato l’escursione sul Monte Navegna, ma per alterne vicende ho dovuto sempre rinunciare, oggi finalmente sono riuscito a realizzarla. La giornata promette bene, sole con temperature non eccessivamente alte, la mattina 10° in pomeriggio 28°. Ho scelto di eseguire il percorso in senso antiorario, ovvero individuato il sentiero nr 334 nei pressi della caserma dei Carabinieri nel piccolo e caratteristico borgo di Ascrea , la salita è stata da subito impegnativa per circa 1,9 km fino alle rovine di Mirandella, poi si segue il sentiero, ben segnalato che a mezzacosta arriva fino alle Forche. Una piccola delusione si è palesata quando arrivati alla fonte non abbiamo trovato la fresca e abbondante acqua che, in particolare i miei figli di anni 10 e 13 si aspettavano per bere, riempire le borracce e rinfrescarsi. Piccola sosta nell’area picnic e poi zaini in spalla per seguire il sentiero 323 Ascrea Monte Navegna (ex 333) fino ad arrivare a colle Mogaro da dove abbiamo ammirato un superbo panorama sul sottostante lago del Turano e i fantastici borghi che su di esso si affacciano: Castel di Tora, Monte Antuni e Colle di Tora. Da colle Mogaro, 1.277 m alla vetta del Navegna 1.508 m, il sentiero che costeggia la recinzione è ripido e scoperto, man mano che ci si avvicina la vetta il panorama si allarga sempre più. Solo quando si giunge in cima, 1508 m, il panorama si apre a 360°: lago del Turano, lago del Salto e tanti paesini immersi nei boschi sottostanti. Inoltre, le vette che si possono scorgere sono le più alte dell’appennino, tra le più imperiose ricordo: il Corno occidentale del Gran Sasso, il Massiccio del Velino, il Terminillo, il Murolungo e altre cime del massiccio del Gran sasso. Una mezz’ora, con il sole a picco, per consumare l’immancabile panino e godere del palcoscenico che solo il Navegna riesce a regalare. Ripreso il sentiero per il rientro, alle Forche si continua a seguire sent. 323, in modo che parte del percorso sia ad anello, fino ad Ascrea. Il sentiero, quest’anno rinominato da 333 a nr. 323 Italia è stato anche innovato con delle vere “stazioni” ( Waypoint 9 e ss) di meditazione con l’incisione di locuzioni di San Francesco di Assisi sormontati dal Tao. Al rientro attirano l’attenzione anche alcuni arbusti: la rosa canina, il prugnolo, biancospino, il ginepro e l’acero alpino.
Dai 1500 mt del monte Navegna la vista, grazie ad una limpida giornata, raggiunge tantissime cime, lontane e vicine oltre ai due laghi artificili del Turano e del Salto. La montagna più maestosa è senza dubbio quella del Corno Occidentale del Gran Sasso, ma non sfigurano il Cafornia del Massiccio del Velino-Sirente, il Terminillo, il Murolungo, il Soratte fino ai monti Cimini.
8 коментарів
You can add a comment or review this trail
Briganteeolo 6 вер. 2020
Tracciato classico per raggiungere il Navegna da Ascrea, non è impegnativo ad eccezioni di pochi tratti, i sentieri sono ben tenuti e segnalati, il panorama è stupendo le foto rendono in parte le emozioni provate.
birba69 13 жовт. 2020
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Посередньо
Panorami fantastici, sentieri curati, dislivello nell'ultimo tratto non proprio trascurabile.
andreacolaiocco1994 8 лист. 2020
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Посередньо
Dislivello notevole nell'ultima parte del percorso. Sentieri segnati molto bene, con tante indicazioni (anche se le tempistiche indicate sui cartelli sono un po' sballate). C'è acqua al fontanile lungo il percorso (almeno ad ottobre)
Briganteeolo 8 лист. 2020
grazie @andreacolaiocco1994, sono contento che al fontanile "Le forche" ci sia acqua.
Max Strike 14 груд. 2020
Bel percorso, abbastanza impegnativa la parte iniziale e quella prima della vetta, sicuramente facendo l’anello in senso orario si fatica meno. Il panorama in vetta con la neve straordinario.
claudiofrosoni 14 груд. 2020
I have followed this trail перевірено View more
Information
Easy to follow
Scenery
Посередньо
Percorso ben descritto e facile da seguire, io personalmente l'ho fatto in senso contrario perché preferisco evitare la salita iniziale alla Mirandella e farla in discesa al ritorno.
Briganteeolo 18 груд. 2020
Grazie @ Max e Claudio. La montagna è affascinante in qualunque parte dell anno poi il Navegna con la neve sarà eccezionale. Ho tracciato ed eseguito il percorso secondo le mie personali caratteristiche, preferisco la salita anche ripida alla discesa, ma effettivamente condivido le vostre indicazioni.
Max Strike 19 січ. 2021
I have followed this trail перевірено View more
Information
Easy to follow
Scenery
Посередньо
Bel percorso, abbastanza impegnativa la parte iniziale e quella prima della vetta, sicuramente facendo l’anello in senso orario si fatica meno. Il panorama in vetta con la neve straordinario.