-
-
1 418 m
638 m
0
4,3
8,6
17,29 km
Переглянуто 4755 раз(и), завантажено 164 раз(и)
біля Paganico Sabino, Lazio (Italia)
Dopo l’escursione al Navegna da Ascrea di sabato scorso (16/9/17) abbiamo voluto “battere il ferro finché caldo” con questo bellissimo itinerario ad anello sull’altra cima che da nome al Parco, il Monte Cervia. Abbiamo consapevolmente rinunciato a salire per il sentiero 341, che solo dopo mezz’ora dalla partenza si inerpica per arrivare direttamente alla vetta del Cervia, per un più ampio giro che attraversa a mezza costa tutto il versante occidentale del monte su un sentiero evidente e ben segnato anche se non numerato. Questo sentiero va verso il 345 che dalla strada provinciale 34 (Santa Croce) incrocia, subito dopo il Malopasso il 344 che porta a Collegiove (a destra) e alla cima del Cervia (sinistra) per il crinale sud attraverso la cima di Vena Maggiore e l’evidente croce in ferro posta a poco meno di mezz’ora dalla vetta vera e propria che è segnalata solamente da una semplice crocetta fatta da due rami. Una volta arrivati in cima inizia la suggestiva camminata attraverso la lunga cresta che (finalmente) con notevoli scorci sul lago del Turano porta, dopo il bivio di Valle di Varco che per il 343 va a Collegiove, nei bellissimi boschi del versante Nord-Est fino ad arrivare ad un’attrezzata area picnic a quota 1050. A questo punto si quasi inverte la direzione (Nord-Ovest) passando in castagneti ricchi di piante secolari per arrivare a costeggiare il Fosso dell’Obito che si attraversa un paio di volte su dei caratteristici ed antichi ponticelli (tra i due il bivio che in solo 15 minuti porta ad Ascrea), per piegare questa volta in direzione Sud risalendo fino al centro abitato di Paganico. Dopo la dovuta sosta rigenerante nel bar della piazza, è stato quasi d’obbligo una capatina al recentemente inaugurato Belvedere nella Rocca del paese. Una piattaforma in metallo praticamente sospesa nel vuoto con splendida vista sulle Gole dell’Obito, Ascrea e Lago del Turano.
Con il resoconto di questa escursione ho voluto inaugurare un modo nuovo di nominare i waypoints aggiungendo la quota e l'orario. Tenendo presente che io vado decisamente piano e faccio molte soste, potrebbe servire per capire meglio i tempi (chiaramente massimi) che intercorrono tra un punto e l'altro e le difficoltà visti i dislivelli relativi ai vari punti.
sabato 23 settembre 2017 6.58 CEST
Distanza: 17,3 km
Durata: 8 ore, 49 minuti e 45 secondi
Velocità media: 2,0 km/h
Altezza minima: 638 m
Altezza massima: 1418 m
Salita accumulata: 1178 m
Discesa accumulata: 1178 m
Con il resoconto di questa escursione ho voluto inaugurare un modo nuovo di nominare i waypoints aggiungendo la quota e l'orario. Tenendo presente che io vado decisamente piano e faccio molte soste, potrebbe servire per capire meglio i tempi (chiaramente massimi) che intercorrono tra un punto e l'altro e le difficoltà visti i dislivelli relativi ai vari punti.
sabato 23 settembre 2017 6.58 CEST
Distanza: 17,3 km
Durata: 8 ore, 49 minuti e 45 secondi
Velocità media: 2,0 km/h
Altezza minima: 638 m
Altezza massima: 1418 m
Salita accumulata: 1178 m
Discesa accumulata: 1178 m
2 коментарів
You can add a comment or review this trail
angelovissani1961 8 лист. 2020
I have followed this trail перевірено View more
Information
Easy to follow
Scenery
Посередньо
Gran bella escursione , abbiamo azzeccato una giornata bellissima , bel panorama , boschi magnifici e soprattutto sentieri segnalati molto bene.
jacoposangiorgi91 9 січ. 2021
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Посередньо
Realizzato poco prima di natale 2020.
Panorami mozzafiato.
Difficoltà media. Non troppo impegnativo ma comunque provante soprattutto per l'ascesa alla vetta.
Segnalato perfettamente e facilissimo da seguire.